Progetto 20 - mini manual
COME EFFETTUARE LE CHIAMATE
• Chiamare all’esterno
Sollevare il microtelefono, comporre lo “0” e poi il numero del Vostro interlocutore. Oppure sollevare il microtelefono e premere il tasto/lampada ausiliario programmato per l’impegno della linea esterna.
• Chiamare all’interno
Sollevare il microtelefono e comporre direttamente il numero del Vostro interlocutore. Oppure sollevare il microtelefono e premere il tasto/lampada ausiliario programmato corrispondente al numero interno.
• Chiamare il centralino
Sollevare il microtelefono e comporre il “9”. Oppure sollevare il microtelefono e premere il tasto/lampada ausiliario programmato per questa funzione.
COME TRASFERIRE UNA CHIAMATA ALL’INTERNO DELL’AZIENDA
• Trasferimento di una chiamata interna
Dopo aver effettuato una chiamata interna, in conversazione, premere il tasto TRANSF/PRG seguito dal nuovo numero interno destinatario della trasferta.
Guida Rapida
Per trasferire occorre agganciare il microtelefono. E’ possibile trasferire una chiamata interna premendo il tasto/lampada ausiliario.
COME RIPETERE ULTIMO NUMERO
In questo caso è sufficiente premere il tasto rpt; sui telefoni sprovvisti seleziona il numero 52
.
COME INTERCETTARE LE CHIAMATE DIRETTE AD UN ALTRO APPARECCHIO
• Chiamata diretta ad un apparecchio appartenente allo stesso gruppo
In questo caso quando squilla l’apparecchio di un altro derivato, per rispondere si solleva il microtelefono e si seleziona il numero 66. Automaticamente si risponde alla chiamata.
COME NON ESSERE DISTURBATO
• Impostazione
Con il microtelefono agganciato premere il tasto SPK , oppure sganciare il microtelefono e dopo la ricezione del tono di libero, selezionare il codice 53. Sul display comparirà la scritta "NON DISTURBARE". In questo caso, tutte le chiamate entranti in selezione passante andranno direttamente sull'apparecchio capolinea. Solo il Posto Operatore può forzare il NON DISTURBARE e chiamare il derivato.
• Cancellazione
Con microtelefono agganciato premere il tasto SPK, oppure sganciare il microtelefono e dopo la ricezione del tono di libero, selezionare il codice 53. Si spegne la relativa lampada se il relativo codice di servizio corrispondente è stato preimpostato su un tasto funzione.
ANNUNCIO GENERALE
• Chiamata diretta ad un apparecchio appartenente allo stesso gruppo
Sollevare il microtelefono e comporre il “#0”.
IMPOSTAZIONE DELL’ORA E DATA DEL POSTO OPERATORE
Funzionamento
• Per impostare l’orologio dal posto operatore;
1. Premere il tasto [TRASF/PRG].
2. Digitare # 1.
3. Digitare la data a 6 cifre (2 cifre ciascuno per anno / mese / giorno).
4. Premere il tasto [ATTESA/SALVA].
5. Digitare l’ora a 4 cifre (formato militare).
6. Premere il tasto [ATTESA/SALVA].
COME PROGRAMMARE I TASTI/LAMPADA AUSILIARI
Programmazione dei tasti/lampada ausiliari per la selezione diretta di numeri interni
Con microtelefono agganciato premere il tasto [trasf/prg] seguito dal tasto/lampada ausiliario scelto su cui si vuole memorizzare il numero interno desiderato (es. 213) più il tasto HOLD/SAVE.
Memorizzazione di un numero breve esterno
In questo caso il numero breve personale e/o comune deve già essere stato inserito e programmato nella lista dei numeri brevi.
Solo così è possibile memorizzare un numero esterno. Operando con microtelefono agganciato, premere il tasto TRANSF/PRG seguito dal tasto/lampada ausiliario su sui si desidera memorizzare il numero esterno più il tasto ABBREV.NUM seguito dal numero di codice del numero breve corrispondente più il tasto ATTESA/SALVA
3.17.22.3 NUMERI BREVI – INDIVIDUALI
Per eseguire una chiamata utilizzando i Numeri Brevi Personali da un telefono intercomunicante
1. Sollevare il microtelefono o premere il tasto [VIVAVOCE].
2. Premere il tasto [ABBREV].
3. Digitare il codice dei numeri brevi personali (01 - 20).
Per programmare i numeri brevi personali da un telefono intercomunicante
1. Premere il tasto [TRASF/PRG].
2. Premere il tasto [ABBREV].
3. Digitare il codice del numero breve personale (01 - 20).
4. Se lo si desidera, premere il tasto della Linea o del fascio di linee.
5. Digitare il numero del telefono desiderato (max 24 cifre).
6. Premere il tasto [ATTESA/SALVA]. (Nei telefoni intercomunicanti digitali, premere il tasto [ATTESA/SALVA] due volte. Vedere inoltre la funzione Chiamata per Nome, non ancora implementata)
rif.: W:\_Tecnici\Centralino\Pr_2020d.pdf
RIPETIZIONE x NUMERO OCCUPATO
prima di riagganciare
rif. www.consinfo.it